Quando la fotografia interroga il futuro con IA

di Piero Antonio Toma Dopo un gran parlarne, abbiamo a che fare concretamente con l’Intelligenza Artificiale (ChatGPT). Non un nuovo demiurgo chiamato a mettere ordine nell’Universo, ma un immenso algoritmo in grado di mettersi al nostro servizio con risultati straordinari. Che questo nuovo strumento sia del tutto scevro di dubbi, ambiguitĂ , ingiustizie, pericoli, è presto per dirlo. Vale dunque ora esaminare il responso dell’esperimento tentato da Luigi Russo. Un fotografo di professione che, dopo aver effettuato 30 scatti, molti dei quali raccontano le spiagge del Gargano, ma non solo, li ha sottoposti, uno per uno, alla valutazione dell’IA. 🔗 Leggi su Ildenaro.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: fotografia - interroga

Quando la fotografia interroga il futuro con IA; L’intelligenza artificiale è una “provocazione planetaria di senso”. Perché interroga l’umano sul suo destino; Quale neve domani? Un viaggio tra passato e futuro nelle immagini della montagna invernale.

Oltre l’obiettivo: come l’IA sta ridefinendo il futuro dell’immagine digitale - Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale è passata dall’essere uno strumento di nicchia a un motore centrale di innovazione, capace di incidere profondamente sui processi creativi e produttivi. tuttotek.it scrive

Il futuro della fotografia nell’era dell’intelligenza artificiale generativa - La ricerca che voglio portare avanti in questo spazio muoverà da tre punti (più o meno) fermi: 1) Per parafrasare Mark Twain, le notizie sulla morte della fotografia sono ampiamente esagerate. Come scrive repubblica.it

Cerca Video su questo argomento: Fotografia Interroga Futuro Ia