Per un pugno di dollari | quando il West perse la sua innocenza

É il 1964. In Germania il western vive una nuova stagione grazie ai film tratti dai romanzi di Karl May. In Italia, invece il cinema attraversa una fase di crisi produttiva: pochissimi i progetti in cantiere e le poche produzioni western realizzate sono copie di serie B. Con questo scenario, un giovane regista romano decide di rischiare: non cerca di emulare l’esempio tedesco, anzi, vuole ribaltare dall’interno il genere, come già aveva fatto con il peplum in Il colosso di Rodi (1961). Il regista è Sergio Leone e l’opera con cui rischiò è Per un pugno di dollari. Non distrusse il genere, lo reinventò, dando vita ad un sotto genere tutto italiano: lo Spaghetti Western. 🔗 Leggi su Screenworld.it

per un pugno di dollari quando il west perse la sua innocenza

© Screenworld.it - Per un pugno di dollari: quando il West perse la sua innocenza

In questa notizia si parla di: pugno - dollari

Clint Eastwood compie 95 anni: la leggenda che non ha mai perso tempo a Hollywood; Per un pugno di dollari e La sfida del samurai, la storia del plagio e un legame lungo 60 anni; Sergio Leone, tutti i film di cui è stato regista, produttore o sceneggiatore.

Per un pugno di dollari, Sergio Leone lo ha copiato da un film giapponese - Per un pugno di dollari, il film che lanciò gli spaghetti western, con Clint Eastwood nei panni dello Straniero Joe, incassò tre miliardi di lire solo in Italia. Da esquire.com

«Per un pugno di dollari» su Rai Movie: le difficoltà linguistiche sul set, l’accusa di plagio e gli altri 8 segreti del film - «Per un pugno di dollari» segna l’inizio della proficua collaborazione tra il regista Sergio Leone e il compositore Ennio Morricone. corriere.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Pugno Dollari West Perse