L’Iperrealismo Metafisico di Péter Duhai quando il concetto incontra il magnetismo della visione
Esistono protagonisti dell’arte contemporanea che pur scegliendo di rimanere fortemente e indissolubilmente legati alla figurazione, quasi il loro sguardo avesse bisogno di vagare sui dettagli e sulla perfezione formale, non riescono a non addentrarsi anche nella dimensione del concetto, di quella terra di mezzo dove tutto ciò che è reale si mescola a un immaginario che deriva da un approfondimento irrinunciabile, da un elevarsi dall’ordinario per incontrare quelle energie sottili e impercettibili che tuttavia trovano il modo di farsi sentire, di mostrarsi attraverso segnali che possono essere colti solo e unicamente in virtù di una particolare capacità di ascolto. 🔗 Leggi su Lopinionista.it
© Lopinionista.it - L’Iperrealismo Metafisico di Péter Duhai, quando il concetto incontra il magnetismo della visione
In questa notizia si parla di: iperrealismo - metafisico
Iperrealista e metafisico, gotico e barocco, claustrofobico e visionario: "Alien", diretto da #RidleyScott, è uno dei più grandi film di fantascienza mai realizzati, entrato stabilmente nell'immaginario collettivo e nella storia del cinema internazionale. Merito del succ Vai su Facebook