Legno Vacchiano uniMi | L' attività di fotosintesi è a rischio diminuzione
Mantova, 11 set. - (Adnkronos) - "L'aumento dell'attività di fotosintesi che satelliti ed inventari forestali hanno osservato negli ultimi 30 anni, dovuto ad un primissimo aumento di temperatura e di CO2 - fenomeno che all'inizio risulta mediamente benefico per le piante ma che poi, così come accade agli umani, quando si lega ad eventi estremi provoca sofferenza - oggi si è fermato in tutto il mondo. Ora, alcuni ‘segnali sentinella' ci dicono che c'è il rischio che la fotosintesi perda produttività . Una perdita già in atto nelle foreste tropicali, dove addirittura alcune foreste emettono carbonio anziché assorbirlo, quelle del Bacino Amazzonico in primis". 🔗 Leggi su Iltempo.it
© Iltempo.it - Legno, Vacchiano (uniMi): "L'attività di fotosintesi è a rischio diminuzione"
In questa notizia si parla di: legno - vacchiano
Il nuovo numero di Legno 4.0 è online! Corri a leggere la rivista di Conlegno dedicata a foreste, imballaggi, edilizia, e le tematiche più attuali del settore legno. Puoi sfogliare la preview online ? https://www.legnoquattropuntozero.it/numero24/ Oppure sca Vai su Facebook
Legno, Vacchiano (uniMi): "L'attività di fotosintesi è a rischio diminuzione" - Lo ha sottolineato Giorgio Vacchiano, Ricercatore e docente in Gestione e pianificazione forestale dell'università degli studi di Milano, al convegno ‘Il futuro del mondo legno: economia circolare e ... iltempo.it scrive
Ambiente, Vacchiano (Unimi): "Pianificazione produttiva ha bisogno di conoscenze scientifiche" - "Avendo un ampio territorio davanti a noi, c'è lo spazio per la gestione produttiva, c’è lo spazio per lasciare i boschi tranquilli perché è lì che si ripristina la biodiversità e c'è lo spazio per i ... Come scrive adnkronos.com