Il fantastico richiamo del Medioevo Lucano

Recuperare per valorizzare. Riscoprire per dare fu-turo. Guardare al passato per generare sviluppo. È il senso profondo di “Fantastico Medioevo”, un evento diffuso, ma soprattutto un laboratorio in cui storia, identità e turismo si intrecciano per creare nuova economia e coscienza di appartenenza, facendo da volano consapevole a una regione che dimostra di voler investire fortemente nella bellezza, nel sapere e nella cultura. Hapreso così avvio nell’imponente Castello di Melfi l’iniziativa che punta a trasformare il patrimonio medievale lucano in un motore di rigenerazione sociale, economica e turistica. 🔗 Leggi su Panorama.it

il fantastico richiamo del medioevo lucano

© Panorama.it - Il fantastico richiamo del Medioevo Lucano

In questa notizia si parla di: fantastico - richiamo

Il fantastico richiamo del Medioevo Lucano; Monaci e memoria nel Mezzogiorno normanno: il Medioevo rivive a Venosa con Francesco Panarelli; Melfi: Fantastico Medioevo per riscoprire il patrimonio culturale lucano.

fantastico richiamo medioevo lucanoFantastico Medioevo al via, il programma del Festival - Riscoprire e valorizzare il patrimonio storico materiale e immateriale del territorio lucano, questo l'obiettivo di Fantastico Medioevo. Come scrive tg24.sky.it

fantastico richiamo medioevo lucanoFantastico Medioevo, Lezione di storia ad Acerenza tra Longobardi, Bizantini e Normanni - “Tra Longobardi, bizantini e Normanni: l’età dell’oro di Acerenza” è il titolo della Lezione di storia che il prof. Da trmtv.it

Cerca Video su questo argomento: Fantastico Richiamo Medioevo Lucano