Dalla citycar del ’90 all’ibrida hi-tech Renault Clio 17 milioni di icone su strada

Messe in fila una dietro l’altro, i 17 milioni di Renault Clio venduti dal 1990 in poi (in Turchia ne viene prodotta mediamente una ogni cinque minuti), quando misurava ancora poco più di 3,7 metri, arriverebbero a 68.000 chilometri, pari a quasi due volte la circonferenza della terra. È un successo planetario non solo per questo, ma perché è stata commercializzata in 120 paesi ed ha sempre esercitato il fascino di una. peperina. La Clio è un’auto che ha scritto la storia: ha chiuso l’epoca – quella dei codici numerici della Super5 – e ha aperto quella dei nomi. Dal lancio è cresciuta praticamente al ritmo di 12 millimetri l’anno: dopo la prima, andata in pensione nel 1998 dopo aver regalato quasi subito a Renault l’ambito premio europeo Car of the Year (1991) e portato nel segmento tecnologie come ABS, servosterzo, climatizzatore e retrovisori elettrici auto-sbrinanti, la seconda era arrivata a 3,77 metri, per raggiungere i 3,97 con la terza (altro titolo di auto dell’anno in Europa nel 2006) e superare i 4 con la quarta (con la quale è arrivato lo schermo tattile centrale) e la quinta generazione. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

dalla citycar del 821790 all8217ibrida hi tech renault clio 17 milioni di icone su strada

© Ilfattoquotidiano.it - Dalla citycar del ’90 all’ibrida hi-tech. Renault Clio, 17 milioni di icone su strada

In questa notizia si parla di: citycar - ibrida

Fiat 500 ibrida: come è fatta e quanto costa la citycar di Mirafiori

Cerca Video su questo argomento: Citycar 821790 All8217ibrida Hi