Valditara ha raccolto il mio appello sul minuto di silenzio per la pace | ora tocca a ciascun docente
“E’ giusto fare un minuto di silenzio nelle scuole per le vittime di tutti i conflitti”. E’ la dichiarazione che il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha rilasciato nel pomeriggio di ieri all’agenzia Ansa. L’inquilino di viale Trastevere ha sostanzialmente raccolto il mio appello lanciato dal blog de ilfattoquotidiano.it. In queste ore in Piemonte, dove è già suonata la prima campanella, in molte scuole hanno iniziato a farlo. Ora è arrivato l’ok anche dal ministro: “È senz’altro positivo – ha dichiarato Valditara – il minuto di silenzio che le scuole, nella loro autonomia, hanno deciso di dedicare alla commemorazione di tutte le vittime dei conflitti, in particolare i bambini, i giovani, che ogni giorno muoiono in tante zone di guerra nel mondo. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Valditara ha raccolto il mio appello sul minuto di silenzio per la pace: ora tocca a ciascun docente
In questa notizia si parla di: valditara - raccolto
Un minuto di silenzio in tutte le classi italiane, nel primo giorno di scuola, per riflettere sulla pace e sui conflitti in corso nel mondo. È la proposta lanciata da Alex Corlazzoli, maestro e giornalista, che ha raccolto l’appoggio convinto della Uil Scuola. Vai su Facebook
Per Valditara la lotta al patriarcato “è ideologia”. La risposta di Elena Cecchettin; Cellulari banditi nelle scuole superiori. Latini: «Bene la circolare del Ministro Valditara»; Valditara Cecchettin, Meloni interviene: Violenza sulle donne? Incidenza significativa dell'immigrazione illegale.
Il mio appello al ministro Valditara: un minuto di silenzio per la pace il primo giorno di scuola - La richiesta di 60 secondi di silenzio in tutte le scuole per sensibilizzare i giovani sui conflitti nel mondo e sulla costruzione della pace ... Segnala ilfattoquotidiano.it
Scuola, uno studente su otto non ha la cittadinanza. Valditara invia 1000 prof di italiano a supporto: “Ma non basta” - Arruolati dal ministro dell'Istruzione Valditara, gli insegnanti saranno destinati alla Lombardia (182), al Lazio (99), alla Toscana (82), all’Emilia- Secondo ilfattoquotidiano.it