Salvador Allende | il presidente che morì difendendo la democrazia

Salvador Allende è una delle figure più importanti del XX secolo. Medico di professione, si dedicò alla politica fin da giovane, aderendo al Partito Socialista del Cile nel 1933. La sua carriera politica lo portò a ricoprire diversi incarichi, tra cui deputato, ministro della Sanità e presidente del Senato. Nel 1970, Allende vinse le elezioni presidenziali come candidato dell’Unità Popolare, una coalizione di sinistra. La sua vittoria segnò un momento storico: per la prima volta un politico dichiaratamente marxista veniva eletto democraticamente alla presidenza di un paese americano. La “vía chilena al socialismo”, il suo programma di governo, prometteva una transizione pacifica verso il socialismo attraverso riforme economiche e sociali, tra cui la nazionalizzazione delle industrie chiave, come le miniere di rame, e una profonda riforma agraria. 🔗 Leggi su Cultweb.it

salvador allende il presidente che mor236 difendendo la democrazia

© Cultweb.it - Salvador Allende: il presidente che morì difendendo la democrazia

In questa notizia si parla di: salvador - allende

Salvador Allende, chi era il presidente cileno morto nel golpe del ‘73 - Nato a Santiago del Cile nel 1908, è stato fondatore del Partito Socialista, senatore, ministro e presidente del Senato. Lo riporta tg24.sky.it

Salvador Allende si suicidò durante il golpe: magistratura cilena chiude inchiesta sulla morte dell'ex presidente - Nel giorno del 39esimo anniversario del colpo di stato, guidato dal generale Augusto Pinochet, la giustizia cilena ha messo ufficialmente la parola fine all'inchiesta sulle modalità della morte di ... Come scrive today.it

Cerca Video su questo argomento: Salvador Allende Presidente Mor236