LIGO compie 10 anni | il radar che ha trasformato lo spazio-tempo in musica
Dieci anni fa, il 14 settembre 2015, il mondo scientifico veniva scosso da una scoperta epocale: la prima rilevazione diretta delle onde gravitazionali. Queste “increspature” dello spazio-tempo, predette da Albert Einstein un secolo prima, sono state captate dai due rivelatori del Laser Interferometer Gravitational-wave Observatory (LIGO), aprendo una nuova era per l’astrofisica. LIGO, frutto di oltre 40 anni di ricerca e sviluppo, è un progetto gestito da Caltech e MIT, finanziato dalla National Science Foundation. Questa sofisticata “macchina caccia buchi neri” opera con una precisione inimmaginabile, misurando distorsioni dello spazio-tempo inferiori a un decimillesimo della larghezza di un protone. 🔗 Leggi su Cultweb.it
© Cultweb.it - LIGO compie 10 anni: il radar che ha trasformato lo spazio-tempo in musica
In questa notizia si parla di: ligo - compie
“#EinsteinTelescope sarà molto più sensibile di Virgo e di LIGO. Dal punto di vista del calcolo questo sarà un problema: i segnali che osserveremo saranno la sovrapposizione di talmente tante onde gravitazionali che sarà difficile distinguerle.” Andrea Cont Vai su Facebook
LIGO compie 10 anni: il radar che ha trasformato lo spazio-tempo in musica.