L' Economia della Bellezza | quando il saper fare italiano incontra l’Intelligenza Artificiale
L’Economia della Bellezza vale il 29% del Pil italiano e oggi si confronta con l’Intelligenza Artificiale. Nel nuovo libro di Banca Ifis e Vanity Fair tradizione e innovazione si intrecciano, dando vita a una «super creatività » che unisce talento umano e altissima tecnologia. 🔗 Leggi su Vanityfair.it
© Vanityfair.it - L'Economia della Bellezza: quando il saper fare italiano incontra l’Intelligenza Artificiale
In questa notizia si parla di: economia - bellezza
Io scelgo responsabile. La ceramica italiana non è solo bellezza e design: è una scelta consapevole che sostiene l’ambiente, le persone e le imprese del nostro Paese. Qualità certificata ? Sostenibilità ambientale Economia circolare Valore per il M Vai su Facebook
Ferretti al salone di Cannes: nove première, solidità e crescita senza debiti (e 1,4 miliardi i portafoglio ordini); Si accende il palinsesto dell’Economia della Bellezza di HTSI; L'ad di Dolce e Gabbana: «La bellezza è un motore per la crescita, va tutelata».
Cna Piemonte rilancia la Bellezza artigiana: a Torino la quarta edizione del premio dedicato al saper fare - La quarta edizione del premio “La Bellezza artigiana” è pronta a riportare Torino al centro della scena nazionale dedicata all’arte del fare. giornalelavoce.it scrive
Napoli, al Terminal del Porto il Grand Tour del Saper Fare Campano - Il gate di imbarco e sbarco crociere del Terminal al Porto di Napoli diventa vetrina del miglior artigianato artistico campano con Exempla – Il Grand Tour del Saper Fare Campano. Come scrive ilmattino.it