Il mito dei diritti il libro di Sciacca sulla crisi dell’Occidente
Nel nuovo saggio decostruisce la religione dei diritti universali e propone una visione alternativa della libertĂ . La modernitĂ ha ormai sostituito vecchie divinitĂ con nuove liturgie: universalitĂ , uguaglianza, inclusione. E se prima si pregava in chiesa, ora ci si inginocchia davanti ai diritti. Questo libro di Fabrizio Sciacca, intitolato Il mito dei diritti, da oggi in uscita in tutte le librerie, smantella la narrazione del mito dei diritti universali, mostrando come dietro questa idea si nasconda una mitologia politica che nutre un Occidente ormai in forte crisi di fronte al crollo dei suoi miti fondativi (matrici della cultura e dell’identitĂ ), che fabbrica interessi protetti e plasma individui docili, producendo un vuoto simbolico in cui prolifera la retorica autoritaria che spaccia l’obbedienza per libertĂ . 🔗 Leggi su Lopinionista.it
© Lopinionista.it - Il mito dei diritti, il libro di Sciacca sulla crisi dell’Occidente
In questa notizia si parla di: mito - diritti
NovitĂ : "Il mito dei diritti" di Fabrizio Sciacca. ? La modernitĂ ha ormai sostituito vecchie divinitĂ con nuove liturgie: universalitĂ , uguaglianza, inclusione. E se prima si pregava in chiesa, oggi ci si inginocchia davanti ai diritti. ? Fabrizio Sciacca, professor - facebook.com Vai su Facebook
Gaeta, dal mito ai giorni nostri: presentato il libro - Gaeta e il mare, un libro illustrato per ragazzi che racconta la storia della città, dal mito ai giorni nostri. Da ilmessaggero.it
Il mito di Raffaella Carrà: un nuovo libro celebra lo stile dell’icona della tv - La copertina è in bianco e nero perché non servono i colori per raccontare una donna che già nella memoria di tutti è un’esplosione di colori. Lo riporta corriere.it