I discorsi per il Nobel non sempre sono poesia

Eugenio Montale fu insignito del Nobel per la letteratura cinquant'anni fa, era il 1975. Nobel indiscutibile: Montale ha scritto alcune delle poesie più belle del nostro canone. Ne cito alcune, per il gusto: Forse un mattino andando in un'aria di vetro, Spesso il male di vivere ho incontrato, La primavera hitleriana, Piccolo testamento. Geniale, sussiegoso, simpaticamente antipatico, nel 1967 il poeta era stato eletto senatore a vita da Giuseppe Saragat. Al Nobel si presentò inghirlandato a dovere: pareva una creatura chimerica, tra l'upupa l'«ilare uccello calunniato dai poeti» che ha un ruolo peculiare nella sua ornitologia lirica e il rospo. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it

i discorsi per il nobel non sempre sono poesia

© Ilgiornale.it - I discorsi per il Nobel non sempre sono "poesia"

In questa notizia si parla di: discorsi - nobel

È ancora possibile la poesia. Introduzione di Roberto Galaverni. A 50 anni dal Nobel a Montale raccolte in un unico volume le Nobel Lectures dei poeti insigniti del Premio (Vallecchi Firenze). Dal 12 settembre 2025; Montale e la poesia; IL DISCORSO DI HAN KANG IN OCCASIONE DEL CONFERIMENTO DEL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 2024.

Wislawa Szymborska inedita: Adelphi pubblica «Racconto antico – e altre poesie disperse» della poetessa Premio Nobel - Le edizioni Adelphi aggiungono un ulteriore tassello alla conoscenza di una poetessa fine, delicata, ironica, profonda, al piacere di leggere Wislawa Szymborska, premio Nobel per la letteratura 1996. Segnala corrieredibologna.corriere.it

Cerca Video su questo argomento: Discorsi Nobel Sono Poesia