Stefan Zweig La fine di un mondo

Autore estremamente prolifico, appassionato cultore del carteggio nonchĂ© costante interlocutore di quasi tutti i maggiori intellettuali attivi nella prima metĂ  del Novecento, il viennese Stefan Zweig (1881-1942) continua a godere di una ragguardevole popolaritĂ . Ne sono una testimonianza tangibile le numerose, recenti pubblicazioni che si rivelano capaci – una volta ancora – di suscitare l’interesse di un cospicuo numero di lettori.   Di questo scrittore, che ha avuto un’esistenza incredibilmente intensa, nel corso della quale ha conosciuto il trionfo e l’esilio, il grande successo e l’oblio, il nomadismo e lo sradicamento, ci fornisce ora un ritratto a tutto tondo il saggista, traduttore, narratore e poeta Raoul Precht (1960). 🔗 Leggi su Ilfoglio.it

stefan zweig la fine di un mondo

© Ilfoglio.it - Stefan Zweig. La fine di un mondo

In questa notizia si parla di: stefan - zweig

Stefan Zweig, scrittore di ieri e di oggi; “Stefan Zweig. La fine di un mondo” di Raoul Precht; Stefan Zweig: perché leggere e riscoprire le sue opere.

La fine di un mondo, vista da Joseph Roth e Stefan Zweig - La loro allegria era falsa, le loro comuni amicizie ormai ripetitive La fine di un mondo, vista da Joseph Roth e Stefan Zweig ... Segnala ilfoglio.it

Stefan Zweig e il lungo addio al mondo di ieri - la Repubblica - Bastano poche parole dal capitolo iniziale a dimostrare come Il mondo di ieri di Stefan Zweig, pubblicato in piena Seconda guerra mondiale, rifletta lo stato d’animo dell’ Europa di oggi. Secondo repubblica.it

Cerca Video su questo argomento: Stefan Zweig Fine Mondo