Spese condominiali è record di morosità

Roma, 10 settembre 2025 – Rate alle stelle, famiglie in crisi e conflitti con gli amministratori. A guidare la classifica delle città più colpite dal fenomeno ci sono Roma (22,38%) e Milano (9,3%). Seguono Venezia (3,9%), Firenze e Napoli (3,2%). Fra i motivi che spingono i condomini a non pagare, il fatto che venga percepita come una tassa da pagare: l’arrivo della rata condominiale genera malumori, tensioni, incomprensioni e, non di rado, morosità. Sempre più persone, infatti, faticano a rispettare le scadenze e non soltanto per motivi economici. Alla base c’è anche un problema culturale: molti non sanno con precisione cosa stanno pagando e finiscono per percepire quella cifra come un balzello da evitare, piuttosto che come un investimento sulla propria casa. 🔗 Leggi su Quotidiano.net

spese condominiali 232 record di morosit224

© Quotidiano.net - Spese condominiali, è record di morosità

In questa notizia si parla di: spese - condominiali

Lavori condominiali, ufficiale, la Cassazione ‘boccia’ l’Amministratore: nuova norma, ora per le spese si fa così

Spese condominiali: cosa succede se non si pagano? - Facile.it - Cosa succede se non paghiamo le spese condominiali attribuite in base alle quote millesimali e al piano di riparto? facile.it scrive

Spese condominiali per innovazioni: quando non devono essere pagate - In un condominio, le spese per le innovazioni decise dalla maggioranza vengono solitamente ripartite fra tutti, a seconda del valore proporzionale della proprietà. Lo riporta ilgiornale.it

Cerca Video su questo argomento: Spese Condominiali 232 Record