Sabbadini e la rivoluzione statistica | I numeri sono diventati sensibili

La statistica non gode di buona fama. PerchĂ© è fatta di numeri e i numeri, se li torturi abbastanza a lungo, confessano qualsiasi cosa. Nella vita reale non esiste l’uomo medio. L’individuo è un intrigo incomprensibile che solo aggregandosi diventa certezza matematica. E si potrebbe andare avanti per ore. Oppure incontrare Linda Laura Sabbadini, a lungo direttrice dell’ Istat, in prima fila nel rinnovamento radicale di una scienza che raccoglie dati per capire chi siamo e dove andiamo. Grazie a lei la statistica diventa simpatica perchĂ© tira fuori un’Italia insospettabile dove gli uomini si dilettano nel ricamo e le donne preferiscono l’enigmistica. 🔗 Leggi su Quotidiano.net

sabbadini e la rivoluzione statistica i numeri sono diventati sensibili

© Quotidiano.net - Sabbadini e la rivoluzione statistica: "I numeri sono diventati sensibili"

In questa notizia si parla di: sabbadini - rivoluzione

Sabbadini e la rivoluzione statistica: I numeri sono diventati sensibili.

sabbadini rivoluzione statistica numeriSabbadini e la rivoluzione statistica: "I numeri sono diventati sensibili" - L’ex direttrice dell’Istat: la nostra scienza ribalta tutti gli stereotipi, anche gli uomini ricamano "Abbiamo costruito gli indicatori del benessere consapevoli che il Pil da solo non era sufficiente ... Riporta quotidiano.net

La statistica Sabbadini, '17% donne primario, 27% guida aziende' - Nel nostro Paese "tra i primari solo il 17% è donna, nelle università le docenti ordinarie il 26%", mentre è donna "il 27% delle persone a capo di imprese": sono numeri presentati dalla ... Come scrive ansa.it

Cerca Video su questo argomento: Sabbadini Rivoluzione Statistica Numeri