Pensarci come nostri antenati per imparare a creare il futuro

Milano, 10 set. (askanews) - Un libro che si occupa del modo in cui guardiamo al futuro, con l'intento di capovolgere il nostro modo di pensare dal breve al lungo termine. Ari Wallach è un futurologo che da anni collabora con istituzioni come l'Agenzia ONU per i rifugiati o con il Dipartimento di Stato americano. In Italia esce il suo saggio "Longpath", un manifesto di filosofia pratica edito da Rubettino. "Spesso pensiamo al futuro - ha detto Wallach - come a qualcosa che è lĂ  fuori, verso cui ci stiamo dirigendo e su cui non abbiamo alcun controllo. Ma per molti versi, la tesi preliminare di Longpath è che in realtĂ  abbiamo il controllo sul futuro. 🔗 Leggi su Quotidiano.net

pensarci come nostri antenati per imparare a creare il futuro

© Quotidiano.net - "Pensarci come nostri antenati, per imparare a creare il futuro"

In questa notizia si parla di: pensarci - nostri

Pensarci come nostri antenati, per imparare a creare il futuro; Adolescenti ed educazione alle emozioni. Perché il successo di Inside Out 2? L'ansia come personaggio protagonista.

Un romanzo-memoria per imparare che in noi vivono tutti i nostri antenati - memoria per imparare che in noi vivono tutti i nostri antenati L’ultima fatica, scritta in corsa contro la malattia, per narrare un’epopea che attraversa i secoli ... Lo riporta ilgiornale.it

Ma chi erano i nostri antenati? - L'Unione Sarda.it - Noi italiani pensiamo, come altri popoli moderni, di appartenere a un territorio ben definito, a una cultura coesa, a una storia lineare fatta di antenati che hanno ... Riporta unionesarda.it

Cerca Video su questo argomento: Pensarci Nostri Antenati Imparare