Malessere psicologico ed autolesionismo come prevenire e come riconoscere i segnali d’allarme
Arrivare presto. Riconoscere il disagio. Ed agire, In occasione della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2025, oggi 10?settembre, SINPIA –, Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza – rinnova il suo impegno per accendere i riflettori su un fenomeno spesso avvolto dal silenzio e dal pregiudizio. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità , ogni anno nel mondo si tolgono la vita più di 700 mila persone, con un tentativo ogni circa 20 atti conclusivi, e oltre 150 mila in Europa, ovvero quasi 400 suicidi al giorno, di cui 4000 ogni anno solo in Italia; tra i più giovani, in Europa, il suicidio è oggi la principale causa di morte nella fascia di età compresa tra i 15 e i 29 anni, la seconda in Italia dopo gli incidenti stradali. 🔗 Leggi su Dilei.it
© Dilei.it - Malessere psicologico ed autolesionismo, come prevenire e come riconoscere i segnali d’allarme
In questa notizia si parla di: malessere - psicologico
Pur non essendo pericolose per la salute, le smagliature possono generare disagio psicologico e compromettere la percezione del proprio corpo. Ecco quindi una guida completa per prevenirle e trattarle Vai su Facebook
? Social network e disagio psicologico tra i giovani. Che relazioni ci sono? Da tempo le ricerche dedicate ai #social network evidenziano una connessione sempre più accertata dei social con la crescita del disagio psicologico tra giovanissimi e giovani. Il l - X Vai su X
Malessere psicologico ed autolesionismo, come prevenire e come riconoscere i segnali d’allarme; Disagio giovanile: in cosa consiste e cosa lo provoca; Disagio psicologico a scuola: in Trentino pazienti aumentati del 39%, Pizzini (Apss): «Al Prati un atto di coraggio degli studenti».