Linate 24 anni dopo Le istituzioni ci siano

Ventiquattro anni. Quasi un quarto di secolo da quella mattinata brumosa, quando 118 vite bruciano nell’aeroporto di Linate. L’8 ottobre 2001, un lunedì. Milano si sveglia avvolta dalla nebbia autunnale e Linate diventa il teatro del disastro più spaventoso che abbia segnato la storia dell’aviazione civile italiana. Sono le 8.10 quando un Cessna Citation CJ2 privato entra per errore nella pista principale sulla quale è al decollo un McDonnell Douglas MD-87 della compagnia Scandinavian Airlines, con rotta per Copenaghen. Muoiono fra le fiamme 118 persone: i quattro a bordo del Cessna, 110 tra passeggeri e componenti dell’equipaggio dell’aereo scandinavo, quattro dipendenti della Sea, addetti allo smistamento bagagli, che stanno lavorando all’interno dell’hangar. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

linate 24 anni dopo le istituzioni ci siano

© Ilgiorno.it - Linate, 24 anni dopo. "Le istituzioni ci siano"

In questa notizia si parla di: linate - anni

Linate, 24 anni dopo. Le istituzioni ci siano; Traffico aereo, oggi scioperi in tutta Italia: possibili disagi e cancellazioni; Milano, Adam in arrivo a Linate: con lui altre due ragazzine ferite gravemente a Gaza. Viaggio della solidarietà anche per i parenti.

linate 24 anni dopoLinate, 24 anni dopo. "Le istituzioni ci siano" - Quasi un quarto di secolo da quella mattinata brumosa, quando 118 vite bruciano nell’aeroporto di Linate. Lo riporta msn.com

Milano, Linate, 20 anni dopo la strage il nostro «grazie» ai ... - quest’anno andrò per la seconda volta al bosco dei faggi, a Linate, dove la memoria rabbrividisce nel ricordo di quei 118 morti. Come scrive milano.corriere.it

Cerca Video su questo argomento: Linate 24 Anni Dopo