Leoncavallo | storia eredità e controversie di uno spazio autogestito

Per mezzo secolo, il Leoncavallo ha rappresentato una delle realtĂ  piĂą note e discusse della scena urbana milanese. Nato come centro sociale occupato, si è affermato nel tempo come laboratorio di cultura indipendente, azione sociale e sperimentazione comunitaria. Tra entusiasmo e diffidenza, ha lasciato un segno profondo nella cittĂ . Oggi, dopo il definitivo sgombero avvenuto nell’agosto 2025, si chiude un capitolo della sua storia. Ma se ne apre un altro: quello della riflessione. Una lunga storia di autogestione Fondato nel 1975, il Leoncavallo nacque dall’occupazione di un’ex tipografia. I promotori si proponevano di creare uno spazio libero dai vincoli istituzionali, aperto a iniziative culturali, mutualistiche e politiche dal basso. 🔗 Leggi su Romadailynews.it

leoncavallo storia eredit224 e controversie di uno spazio autogestito

© Romadailynews.it - Leoncavallo: storia, eredità e controversie di uno spazio autogestito

In questa notizia si parla di: leoncavallo - storia

Sgombero del Leoncavallo, Salis all'attacco: “Nessun rispetto per la storia”

Il Leoncavallo e l’omicidio di Fausto e Iaio: la storia dei due militanti del centro sociale

Leoncavallo, la storia del centro sociale di Milano: da occupazione a sgombero

Il Leoncavallo di Milano: significato e controversie dello sgombero - Il Leoncavallo, simbolo dei movimenti sociali a Milano, è stato sgomberato: un evento che solleva interrogativi su legalità e diritti. Riporta notizie.it

Che storia ha il centro sociale Leoncavallo - Che storia ha il centro sociale Leoncavallo Iniziata cinquant'anni fa, passata per tre sedi e arrivata a un nuovo sgombero: in mezzo ci sono passate generazioni di milanesi e non ... Lo riporta ilpost.it

Cerca Video su questo argomento: Leoncavallo Storia Eredit224 Controversie