Le figurine dei sogni diventano una fiction
Per acquistare l’edicola in corso Duomo, a Modena, nel 1945, Olga Cuoghi Panini s’impegnò a pagare rate da seimila lire, un’enormità per quel tempo. Ma Olga era una donna coraggiosa, e soprattutto amava leggere, anche se non aveva potuto studiare, e pensò che l’edicola accanto alla cattedrale millenaria avrebbe potuto essere una buona fonte di guadagno per la sua grande famiglia: era rimasta vedova a 40 anni con otto figli da crescere, quattro maschi e quattro femmine, e fra i giornali e le riviste voleva costruire un futuro per tutti. Olga, la ‘Casèreina’, la figlia del casaro, non poteva immaginare allora che nell’arco di qualche anno quell’edicola avrebbe generato un’idea meravigliosa, capace di incantare il mondo, l’epopea delle figurine Panini. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Le figurine dei sogni diventano una fiction
In questa notizia si parla di: figurine - sogni
Negli anni ’70 c’era chi collezionava figurine Panini… e chi collezionava sogni guardando Dalila Di Lazzaro… - X Vai su X
È ARRIVATO! Il nuovo album dei Calciatori Panini è finalmente qui! Pronti a collezionare tutte le figurine e completare la vostra squadra dei sogni? Passate in negozio e iniziate la vostra avventura! Vai su Facebook
Le figurine dei sogni diventano una fiction.
La fiction tv sulla Panini: al via il casting per scegliere le comparse. Ecco dove - La selezione avverrà mercoledì 10 e giovedì 11 settembre, in corso Vittorio Emanuele 42 a Modena. Secondo msn.com