La montagna un laboratorio di resistenza e di sviluppo sostenibile utile anche per la pianura e le città

“Ciao, Alexander. Non nascondo che al di lĂ  della coscienza ecologica viva in me l’istinto di ribellione contro la sopraffazione”. Così scriveva Fernando Gerometta, attivista del Comitato famiglie per l’Arzino, in Friuli, in una lettera del 1992 ad Alexander Langer, il politico e intellettuale, maestro dell’ambientalismo e dell’impegno per la pace, che definiva Gerometta “un militante ecologico popolare”, un uomo che difendeva la sua valle, la sua cultura e il suo habitat sociale dall’avanzata dell’industrializzazione e delle grandi opere. Molte Fedi, la rassegna culturale delle Acli di Bergamo, dedica a Langer, a trent’anni dalla morte, la sezione sull’ambiente, focalizzata sui cambiamenti delle aree interne, con particolare attenzione ai territori montani. 🔗 Leggi su Bergamonews.it

la montagna un laboratorio di resistenza e di sviluppo sostenibile utile anche per la pianura e le citt224

© Bergamonews.it - La montagna un laboratorio di resistenza e di sviluppo sostenibile utile anche per la pianura e le città

In questa notizia si parla di: montagna - laboratorio

Montebelluna, laboratorio di sviluppo e responsabilitĂ  ambientale per il Gruppo Oberalp; Gli Appennini: spina dorsale d'Italia tra spopolamento e storie di resistenza e rigenerazione.

La resistenza verde? Nasce in montagna (nella baita dell’università ... - Nasce in montagna (nella baita dell’università) ma fiorisce anche a valle di Giuliano Belloni22 feb 2023 ... Segnala corriere.it

Montagna 4.0, qualità e sostenibilità per lo sviluppo delle Valli ... - 0 FUTURe ALPS” rappresenta uno sviluppo del lavoro svolto prima verso le diverse aree della provincia di Sondrio e poi a tutto l’arco alpino e assume valore di paradigma ... Si legge su huffingtonpost.it

Cerca Video su questo argomento: Montagna Laboratorio Resistenza Sviluppo