Il ricordo degli eccidi e la storia Ascanio Celestini prof a scuola
Oggi, mercoledì 10 settembre, alle 9 nella sala conferenze dell’Istituto Agrario Anzilotti, si apre il VII ciclo del ‘ Seminario Una Bussola per la Democrazia, La Costituzione Italiana ’, rivolto ai giovani del triennio delle superiori. Il seminario, organizzato dalla sezione Anpi in collaborazione con amministrazione comunale, Istituto Storico Lucchese e sezione Cai, si articola su tre giorni, e quest’anno è focalizzato sugli eccidi avvenuti a Pescia e sulla vita in città e nelle campagne dall’8 settembre 1943 all’8 settembre 1944 e nei giorni seguenti, in cui decine di vittime civili furono trucidate dai tedeschi in ritirata, spesso con la complicità e l’aiuto dei fascisti, e in cui la vita di tutti, vecchi, bambini e donne fu costantemente in pericolo. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Il ricordo degli eccidi e la storia. Ascanio Celestini, prof a scuola
In questa notizia si parla di: ricordo - eccidi
? Il ricordo del presidente della #RegioneSiciliana @RenatoSchifani a 43 anni dall'eccidio di via Isidoro Carini a #Palermo. Leggi https://regione.sicilia.it/la-regione-informa/anniversario-chiesa-schifani-sua-lezione-vive-nella-sicilia-oggi… #Sicilia #CarloA - X Vai su X
Eccidio degli #Ezzelini. Rievocazione in ricordo di un fatto stabilito a tavolino dai guelfi, per eliminare la stirpe dei #DaRomano. #sanzenonedegliezzelini , 31 agosto 2025. Un grazie speciale a Demis Farronato , a Marco e Nicolò Grigoletto per aver accolto l'in Vai su Facebook
Il ricordo degli eccidi e la storia. Ascanio Celestini, prof a scuola; Ascanio Celestini apre l'Arena Shakespeare; Ascanio Celestini in scena al Parco della Musica con le storie e le controstorie di mafia.
Il ricordo dell’eccidio di Porta Brennone - Il 3 febbraio scorso si è tenuta la cerimonia per onorare il ricordo dell’eccidio di Porta Brennone, a Reggio, a ottanta anni dalla strage avvenuta nel 1945. Lo riporta ilrestodelcarlino.it
Il ricordo dell’eccidio "I nostri valori a rischio" - la Nazione - Barnini: "Siamo su un cammino pericoloso, difendiamo libertà e giustizia". lanazione.it scrive