Estate Assoturismo-CST | il focus sulle destinazioni salernitane
L’aumento degli stranieri (+2,8%) recupera la stagione (+0,2%). Il turismo estero cresce e compensa la frenata italiana con 111 milioni di pernottamenti (51,6% del totale), ma si concentra solo in alcune aree e tipologie di mete: per altri territori risultati sotto le attese. Meno turisti da Germania e Usa, flussi in aumento da Francia ed Europa dell’est. Il turismo estero porta in pareggio l’estate. Tra giugno e agosto i pernottamenti di stranieri nelle strutture ricettive italiane hanno superato i 111 milioni, una crescita del +2,8% rispetto al 2024, che riesce a compensare la frenata degli italiani e a recuperare il bilancio finale della stagione (+0,2%). 🔗 Leggi su Zon.it
© Zon.it - Estate, Assoturismo-CST: il focus sulle destinazioni salernitane
In questa notizia si parla di: estate - assoturismo
Confesercenti: turismo, stagione salvata dagli stranieri ma con presenze disomogenee #Assoturismo #Confesercenti #estate #stranieri #Turismo #VittorioMessina - X Vai su X
Estate: Assoturismo-CST, l'aumento degli stranieri (+2,8%) recupera la stagione (+0,2%) - https://www.ilmetropolitano.it/2025/09/06/estate-assoturismo-cst-laumento-degli-stranieri-28-recupera-la-stagione-02/ #ilmetropolitano Vai su Facebook
Confesercenti Salerno: estate, Assoturismo CST, l'aumento degli stranieri (+2,8%) recupera la stagione (+0,2%). Il focus sulle destinazioni salernitane; Assoturismo-Cst: pareggio grazie agli stranieri, Centro Sud in flessione; Economia, consumi e dazi: la Presidente di Confesercenti Patrizia De Luise ospite di Rainews.
Estate, Assoturismo-CST: il focus sulle destinazioni salernitane - L'aumento degli stranieri (+2,8%) recupera la stagione (+0,2%) Il turismo estero cresce e compensa la frenata italiana con 111 milioni di pernottamenti ... Si legge su zon.it
Estate: Assoturismo-CST, l’aumento degli stranieri (+2,8%) recupera la stagione (+0,2%). Ma non in tutte le destinazioni - Tra giugno e agosto i pernottamenti di stranieri nelle strutture ricettive italiane hanno superato i 111 milioni, una crescita del +2,8% rispetto al 2024, ... Come scrive giornaledellepmi.it