Elizabeth Tsurkov rilasciata a Baghdad la studentessa rapita nel 2023
Una studentessa laureata dell’Università di Princeton, rapita in Iraq nel 2023 mentre svolgeva ricerche nel Paese, è stata liberata e consegnata alle autorità statunitensi, hanno riferito martedì la sua famiglia e alcuni funzionari. Elizabeth Tsurkov, che ha la cittadinanza israeliana e russa, ha trascorso più di 900 giorni in custodia dopo essere scomparsa a Baghdad, la capitale irachena, mentre stava conseguendo un dottorato incentrato sul settarismo nella regione. È stata consegnata all’ambasciata americana a Baghdad dopo essere stata “torturata per molti mesi”, ha dichiarato il presidente Donald Trump in un post sui social media in cui ha identificato i suoi rapitori come membri di Kataib Hezbollah, parte di una coalizione di milizie sostenute dall’Iran che ufficialmente fanno parte delle forze armate irachene, ma che in pratica agiscono spesso per conto proprio. 🔗 Leggi su Lapresse.it
© Lapresse.it - Elizabeth Tsurkov, rilasciata a Baghdad la studentessa rapita nel 2023
In questa notizia si parla di: elizabeth - tsurkov
Trump annuncia il rilascio di Elizabeth Tsurkov, la studentessa di Princeton rapita in Iraq nel 2023
Trump annuncia la liberazione di Elizabeth Tsurkov, rapita da Hezbollah nel 2023
USA - Trump annuncia: "Liberata Elizabeth Tsurkov rapita in Iraq nel 2023" https://ift.tt/RhSsUkX - X Vai su X
Elizabeth Tsurkov rilasciata e consegnata all'ambasciata americana a Baghdad; Elizabeth Tsurkov, rilasciata la studentessa rapita in Iraq nel 2023. Trump: E' stata torturata; Iraq, rilasciata studentessa Tsurkov. Trump: 'E' stata torturata per molti mesi'.
Elizabeth Tsurkov rilasciata e consegnata all'ambasciata americana a Baghdad - (LaPresse) Una studentessa laureata dell'Università di Princeton, rapita in Iraq nel 2023 mentre svolgeva ricerche nel Paese, è stata liberata ... Da stream24.ilsole24ore.com
Rilasciata in Iraq la ricercatrice Elizabeth Tsurkov rapita da un gruppo di fuorilegge - Tsurkov era scomparsa nel 2023 durante le sue ricerche accademiche. laregione.ch scrive