Cybercondria quando le informazioni mediche su Internet fanno ammalare
La ricerca di sintomi su Internet è quasi automatica, ma sebbene l'uso del digitale offra molti benefici per la salute per alcuni può anche diventare ossessivo e dannoso. Che cosa è la cybercondria?. Fu nel 1999 che il medico americano Donald Capra introdusse per la prima volta il termine “cybercondria ”. Una preoccupazione che spinge una persona a controllare sempre su internet per vedere se il minimo sintomo fisico non sia il segno di una patologia, a volte grave, come spiega lo psicologo Antoine Spath. È una forma di ipocondria per estensione. " Perché prima, se le uniche opzioni dell'ipocondriaco erano il medico o i libri accademici, oggi il suo oggetto di verifica si è spostato su internet. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Cybercondria, quando le informazioni mediche su Internet fanno "ammalare"
In questa notizia si parla di: cybercondria - informazioni
Cybercondria: Internet, abbiamo un problema…sulla salute…e non è la pandemia!; Salute: ecco le cose da non cercare su Google!; Dottore, potrei soffrire di cybercondria?.
Cybercondria: cos’è e cosa comporta - La cybercondria è un fenomeno contemporaneo e in questo articolo scopriamo insieme cos'è, cosa comporta e come poter essere aiutati ... Lo riporta eroicafenice.com
Cos’è la cybercondria: cresce l’ansia da ipocondria digitale - Il termine, mutuato all’inglese, non è altro quindi che una ipocondria in formato digitale. Da donnamoderna.com