Blocchiamo tutto La rabbia di piazza e il rischio scontri Il Paese si barrica
Saranno «soltanto» 100mila secondo le stime, nulla a che vedere con il milione di persone scese in piazza per protestare contro la riforma delle pensioni nel 2023. Ma i pochi, minacciano di essere cattivi e incattiviti e dopo il caos politico la Francia è a rischio anche caos sociale. Del resto, difficile aspettarsi qualcosa di buono da un movimento che è stato ribattezzato «blocchiamo tutto». Disagi sono assicurati in larga parte del Paese, soprattutto in quelle città governate da sindaci di sinistra come Nantes, Rennes, Tolosa, Lione oltre, ovviamente, alla capitale Parigi, dove i servizi di sicurezza si aspettano un'ampia partecipazione e i controlli di sicurezza saranno una partecipazione importante. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - "Blocchiamo tutto". La rabbia di piazza e il rischio scontri. Il Paese si barrica
In questa notizia si parla di: blocchiamo - tutto
«Blocchiamo tutto»: agitazione in Francia, la sinistra si accoda
Macron nomina primo ministro il più macronista dei suoi ministri. Domani in Francia la parola d’ordine costruita in mesi di appelli sovrapposti e convergenti è ‘blocchiamo tutto’ - X Vai su X
Rompere con Israele: blocchiamo tutto! Oggi abbiamo riempito le strade di Bologna - nonostante la pioggia battente - insieme a un migliaio di solidali con Gaza e la Global Sumud Flottila che questa notte ha già subito il primo attacco da parte di Israele nelle a Vai su Facebook
Il giorno della tempesta perfetta in Francia: Blocchiamo tutto in piazza; Francia24: Sciopero controllori volo 18 settembre – Blocchiamo tutto 10 settembre, Bayrou in difficoltà – Inflazione a luglio, 2%; La rabbia in Francia e la mafia in Corsica.
"Blocchiamo tutto". La rabbia di piazza e il rischio scontri. Il Paese si barrica - Il ministro dell’Interno: "Settembre caldo". Riporta ilgiornale.it
Il corteo a Roma di Global Movement to Gaza: 'Blocchiamo tutto' - Manifestazioni di sostegno anche a Torino, Milano e Bologna (ANSA) ... Come scrive ansa.it