Autolesionismo depressione e fragilità | il grido di dolore degli adolescenti Ecco i segnali da interpretare

Milano, 10 settembre 2025 –  Nella giornata mondiale per la prevenzione del suicidio, oggi 10 settembre, funestata dalla improvvisa scomparsa di Battaglini, parlare di un tema così delicato, significa parlare soprattutto di prevenzione: il che significa il saper riconoscere i segnali di allarme, intercettare precocemente il disagio e garantire reti di sostegno efficaci può fare la differenza. Prevenzione che inizia nell'infanzia e richiede una cultura del dialogo e del supporto che deve coinvolgere non solo il mondo sanitario, ma anche scuole, famiglie, media e Istituzioni.  Dati drammatici . Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, ogni anno nel mondo si tolgono la vita più di 700mila persone, con un tentativo ogni circa 20 atti conclusivi, e oltre 150mila in  Europa, ovvero quasi 400 suicidi al giorno, di cui 4000 ogni anno solo in Italia; tra i più giovani, in Europa, il suicidio è oggi la principale causa di morte nella fascia di età compresa tra i 15 e i 29 anni, la seconda in Italia dopo gli incidenti stradali. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

autolesionismo depressione e fragilit224 il grido di dolore degli adolescenti ecco i segnali da interpretare

© Ilgiorno.it - Autolesionismo, depressione e fragilità: il grido di dolore degli adolescenti. “Ecco i segnali da interpretare”

In questa notizia si parla di: autolesionismo - depressione

Cerca Video su questo argomento: Autolesionismo Depressione Fragilit224 Grido