Archeologia industriale | Il cementificio alla città
(Bergamo) Nuova chance di rilancio per l’ex cementificio Italcementi di Alzano Lombardo, tra i simboli dell’archeologia industriale della Bergamasca, nato nel 1883, diventato con la forma attuale nel 1909, con i forni attivi fino al 1966 e l’attività che cessa completamente nel 1971. Eco Costruzioni di Carobbio degli Angeli è la nuova proprietaria del complesso, dopo che lo scorso 4 settembre, a tre mesi dalla chiusura dell’asta (l’ottava dal 2018), la Sovrintendenza ai Beni Culturali ha scelto di non esercitare il diritto di prelazione che le spettava. "Adesso - spiega Efrem Robecchi, amministratore unico e socio di maggioranza della società di Carobbio degli Angeli - non resta che collaborare a stretto contatto con l’amministrazione comunale per portare avanti idee che siano allo stesso tempo funzionali per la comunità , per delineare cioè il fututo dell’ex fabbrica. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Archeologia industriale: "Il cementificio alla città "
In questa notizia si parla di: archeologia - industriale
Passeggiata al tramonto sull'archeologia industriale tra Ostiense e Testaccio
Apertura straordinaria di Monte Testaccio: panorama sull'archeologia industriale di Roma
Siamo sulla strada del ritorno verso la nostra bella Prato. Tutti la conoscono per la sua tradizione tessile, ma quando ci si passa per la prima volta si resta sorpresi: una città armoniosa, dove l’archeologia industriale convive con eleganti palazzi storici, incorn Vai su Facebook
Labirinti, archeologia industriale, land art: 10 opere monumentali che valgono il viaggio - X Vai su X