Perché sul Rio delle Amazzoni non esistono ponti? Un confronto con lo Stretto di Messina
Un bellissimo saggio di Anita Seppilli analizza l’asservimento dei fiumi sotto una lente antropologica. Il libro – SacralitĂ dell’acqua e sacrilegio dei ponti (Sellerio, 1977) – è ormai introvabile, ma meriterebbe una ristampa, almeno digitale. Quando chi ci governa magnifica per l’ennesima volta le virtĂą del Ponte sullo Stretto di Messina, non posso dimenticare quanto scrive Seppilli alla fine del sesto capitolo: “Richiesero i ponti piĂą antichi il presidio di sacrifici umani? L’interrogativo potrebbe sembrare del tutto arbitrario se non tenesse conto della persistenza di drammatiche leggende mantenutesi vive ancor oggi in tutta l’area balcanica e oltre”. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Perché sul Rio delle Amazzoni non esistono ponti? Un confronto con lo Stretto di Messina
In questa notizia si parla di: perch - amazzoni
Grandi #fiumi come il Mississippi, il Missouri e il Rio delle Amazzoni hanno avuto un ruolo cruciale nella storia degli Stati Uniti. A #ThatsAmerica, scopriamo con @alinomilan e @AndrewSpannaus perché la cultura dei fiumi è così profondamente radicata: http - X Vai su X
Radio 24. . Grandi fiumi come il Mississippi, il Missouri e il Rio delle Amazzoni hanno avuto un ruolo cruciale nella storia degli Stati Uniti. In questa puntata di That’s America, scopriamo in compagnia di Alessandro Milan e Andrew Spannaus perché la cultura Vai su Facebook
Le isole del rio delle Amazzoni condannate a scomparire - Nel delta del rio delle Amazzoni decine di comunità sono minacciate da un’erosione senza precedenti: le case sprofondano, i terreni crollano, le scuole scompaiono. Si legge su internazionale.it
Rio delle Amazzoni, il il fiume più lungo del mondo: cosa vedere - La migliori tappe da fare e come organizzare un viaggio lungo il Rio delle Amazzoni, il fiume più lungo del mondo. Segnala siviaggia.it