Matsutake il fungo alla fine del mondo che insegna agli uomini a sopravvivere alle apocalissi
Quando, nel 1991, l’ Unione Sovietica si dissolve in una notte sola, e davanti a milioni di cittadini si spalanca l’ignoto, ai siberiani viene in mente solo una cosa per evitare la fame e il panico: andare nella foresta a cercare funghi. Nel 1945, dopo il fungo atomico di Hiroshima, i giapponesi raccontano che la prima cosa che ha saputo rinascere nell’inferno radioattivo è stata un altro fungo: il matsutake. La storia di questo rarissimo micete, che non può essere coltivato o piantato, ma sorge solo nelle terre devastate da inquinamento, disboscamento, guerre e veleni, la racconta Anna Lowenhaupt Tsing ne Il fungo alla fine del mondo. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Matsutake, “il fungo alla fine del mondo” che insegna agli uomini a sopravvivere alle apocalissi
In questa notizia si parla di: matsutake - fungo
Inizia la stagione di raccolta dei funghi matsutake Vai su X
Matsutake, “il fungo alla fine del mondo” che insegna agli uomini a sopravvivere alle apocalissi; Anna Tsing e il fungo della fine del mondo | Riccardo Venturi; Il mondo alla fine del fungo.
La libertà anomala del fungo Matsutake - il manifesto - cult Matango di Ishiro Honda nel 1963, fino a quello animato e lisergico in Il fantastico mondo di Paul, la ... Si legge su ilmanifesto.it
Il fungo all’inizio del mondo - il manifesto - Cultura Il fungo all’inizio del mondo Micologia creativa La mostra «The art of mushrooms», ospitata al museo Serralves di Oporto, visitabile fino al 31 dicembre, a cura di Francesca Gavin Seana Gavin, ... ilmanifesto.it scrive