Le Alpi italiane hanno perso un’area glaciale grande quanto il Lago di Como
Sulle Alpi Italiane in sessant’anni si è persa un’area glaciale di oltre 170 chilometri quadrati, pari alla superficie del Lago di Como. A destare preoccupazione, però, non è sola fusione dei ghiacciai, ma anche la degradazione e l’aumento di temperatura del permafrost, ossia quello strato di terreno o roccia che rimane ghiacciato per almeno due cicli stagionali consecutivi con la conseguente instabilitĂ dei versanti montuosi. In Germania, ad esempio, entro i prossimi cinquant’anni se ne prevede la scomparsa completa, con conseguenze allarmanti per la stabilitĂ dei versanti montuosi. Questo, in sintesi, il bilancio finale della campagna Carovana dei ghiacciai 2025 di Legambiente e dell’analisi dei dati forniti dalla Fondazione Glaciologica Italiana che, insieme all’associazione ambientalista e a Cipra Italia quest’estate, dal 17 agosto al 2 settembre lungo l’arco alpino, ha osservato lo stato di salute di alcuni ghiacciai alpini. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Le Alpi italiane hanno perso un’area glaciale grande quanto il Lago di Como
In questa notizia si parla di: alpi - italiane
In 60 anni persa sulle #Alpi Italiane un’area glaciale di oltre 170 km2. Il bilancio di Carovana dei ghiacciai - X Vai su X
Alpi on the road e il nuovo turismo nelle Montagne italiane oggi con Lonely Planet Italia a Brescia Vai su Facebook
Carovana dei ghiacciai: in 60 anni le Alpi Italiane hanno perso oltre 170 km quadrati di ghiaccio; Carovana dei ghiacciai, la montagna cambia e il ghiaccio sparisce; Zero termico a 5.400 metri e ghiacciai che hanno perso 50 km3 di acqua: «Le Alpi ci stanno avvisando».
Ghiacciai e riscaldamento climatico, in Italia persa un'area come il lago di Como - Il dato si riferisce agli ultimi 60 anni ed è stato diffuso oggi, 9 settembre, nel bilancio finale della Carovana che nel corso delle ultime settimane ha svolto sopralluoghi e misurazioni anche in Tre ... Scrive giornaletrentino.it
Nel 2022 le Alpi hanno perso un cubo di ghiaccio alto ... - HuffPost Italia - La mancanza di neve invernale e le alte temperature estive hanno provocato una diminuzione record dei ghiacciai delle Alpi, equivalente a una perdita di oltre 5 km3 di ghiaccio, un cubo alto 5 ... Segnala huffingtonpost.it