L’arte decorativa salvata dal conte collezionista
La storia dei musei di Bologna non è stata opera dei soli pionieri nello studio della natura, dell’anatomia, dei reperti delle civiltà più antiche, ma ha visto sfilare una serie di grandi figure che, fino ai nostri giorni, l’hanno portata a gareggiare con le più nobili e acclarate città d’arte d’Italia. Francesco Malaguzzi Valeri, il conte che fu soprintendente alle Gallerie di Bologna nel primo quarto del secolo scorso, fu certamente uno storico dell’arte e un funzionario di tempra speciale, se riuscì a superare il pregiudizio accademico, vera fissazione della storiografia italiana, che il concetto di ’arte’ riservava ai tre ordini vasariani: pittura, scultura, architettura. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - L’arte decorativa salvata dal conte collezionista
In questa notizia si parla di: arte - decorativa
Iconico servizio per la tavola di design in porcellana. Ogni pezzo rappresenta la fusione tra l'arte decorativa orientale e l'eccellenza manifatturiera italiana. Realizzati con cura e attenzione ai dettagli , esalatano la bellezza senza tempo della porcellana e la gioi Vai su Facebook