La ritirata dei ghiacciai dal Ventina all’Adamello | Ormai non c’è più niente
Brescia – Del ghiacciaio di Indren in cui la valanga azzurra si allenava non resta piĂą nulla, se non un piccolo residuo. Oggi il limite frontale del ghiacciaio è a 3.200 metri, con una risalita della quota minima di circa 250 metri dal 1927, data di inizio dei rilevamenti da parte del Comitato Glaciologico Italiano, e un regresso lineare di circa 900 metri. “ L’evoluzione? Potrebbe spezzarsi in due – spieg a Marco Giardino, vicepresidente del Comitato Glaciologico Italiano –, con la zona sud che avrĂ sempre meno massa glaciale. Non è solo il ghiacciaio che soffre, ma la montagna che si trasforma, come si vede giĂ oggi dai massi che puntellano la superficie del ghiacciaio stesso”. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - La ritirata dei ghiacciai, dal Ventina all’Adamello: “Ormai non c’è più niente”
In questa notizia si parla di: ritirata - ghiacciai
Ghiacciai in ritirata: dalla Marmolada all’Adamello, un allarme che corre lungo le Alpi
La grande ritirata dei ghiacciai: in Piemonte perso il 39% https://lastampa.it/vercelli/2025/09/02/news/ritirata_ghiacciai_piemonte-15292388/?ref=twhpv… @LaStampa Vai su X
I dati dell’Arpa: aumentano gli eventi estremi. Tutti gli effetti del cambio del clima nell’allarme della Carovana dei ghiacciai Vai su Facebook
La ritirata dei ghiacciai, dal Ventina all’Adamello: “Ormai non c’è più niente” - In Valmalenco sono state interrotte dopo 130 anni le misurazioni del fronte mentre sulla vetta della Val Camonica la neve resiste solo oltre i 3. Lo riporta ilgiorno.it
Il ghiacciaio del Ventina sta scomparendo per il caldo: i ... - Euronews - Il ghiacciaio della Ventina, uno dei più grandi della Lombardia settentrionale, si è sciolto così tanto a causa dei cambiamenti climatici che i geologi, dopo 130 anni, non sono più in grado di ... Segnala it.euronews.com