Il vangelo di Cassandra Riflessione sull’identità
Questa sera alle 21 alle Artificerie Almagià (via dell’Almagià , 2), il Festival di danza urbana Ammutinamenti di Ravenna ospita l’anteprima di ’ Il vangelo di Cassandra - annunciazione di una genesi ’, di e con Gemma Hansson Carbone, performer e regista teatrale italo-svedese. Con questo spettacolo Carbone prosegue il percorso di ricerca sull’opera dello scrittore greco Dimitris Dimitriadis, dopo più di quattro anni di lavoro in oltre nove paesi tra Europa e Asia su ’Muoio come un paese’, esplorando la forza della parola e della voce come strumenti di evocazione e invocazione, in un atto di profonda riflessione sulla nostra identità storica e politica. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Il vangelo di Cassandra. Riflessione sull’identitÃ
In questa notizia si parla di: vangelo - cassandra
"Chi non ha visto la gente morire in strada sotto il maglio di una mano invisibile, non può capire che cosa significa e che cos'è la morte di un Paese" (Dimitris Dimitriadis, "Come muore un paese" e "Il vangelo di Cassandra", Crocetti, 2025) Vai su X
Il vangelo di Cassandra. Riflessione sull’identità - Questa sera alle 21 alle Artificerie Almagià (via dell’Almagià, 2), il Festival di danza urbana Ammutinamenti di Ravenna ospita l’anteprima di ’Il vangelo ... Da ilrestodelcarlino.it