Il crocifisso della Rocca Una chiesa da riscoprire
Per la candidatura di Massa come capitale della cultura nel 2028 non bisogna "andare a cercare tesori in casa d’altri, avendoli qui!", scrive Carlo Vignali, cittadino e storico massese, che per il suo contributo alla candidatura prova a indirizzare la ricerca sulle tracce di Michelangelo, con una lettera indirizzata ai Comitati per la candidatura. Un nome una garanzia, verrebbe da dire. Certo, legami fra Michelangelo e il territorio in passato se ne sono cercati, finanche trovati perché anche scrivere una candidatura di livello è un’arte che come la scultura funziona "Per mezzo di levare", e qualcosa fra il certo e la ‘storia’ merita di essere citato. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Il crocifisso della Rocca. Una chiesa da riscoprire
In questa notizia si parla di: crocifisso - rocca
“Memoria & Identità - 10 anni da EXPO”. È il titolo del decennale della piattaforma Web marketing sul Sannio Beneventano, che si celebrerà alla Rocca dei Rettori nei giorni 6, 7 e 8 Dicembre 2024. Nel ricco programma, l’importante confronto sull’impatto dell’I Vai su Facebook
Il crocifisso della Rocca. Una chiesa da riscoprire; A Rocca Imperiale la storia racconta tra gli agrumeti la potenza dell’imperatore Federico II.
Il crocifisso della Rocca. Una chiesa da riscoprire - L’invito dello studioso e storico Carlo Vignali a puntare sul patrimonio esistente indirizzata ai comitati al lavoro per la candidatura a capitale della cultura 2028. Secondo msn.com