Firma in Regione Castanicoltura Nasce il Distretto
Un segnale concreto per il futuro della castanicoltura toscana e, in particolare, per il rilancio della castagna Igp del Monte Amiata, eccellenza della provincia di Grosseto che da anni affronta difficoltà strutturali e produttive. È stato firmato a Firenze, nella sede della Regione Toscana, l’accordo per la nascita del Distretto rurale castanicolo toscano, uno strumento innovativo pensato per valorizzare un settore agricolo storico, ma oggi in crisi, soprattutto nelle aree interne come quelle del versante grossetano dell’Amiata. Il distretto, frutto di tre anni di lavoro partecipato tra Regione, Anci Toscana, enti locali e associazioni di categoria, punta a rilanciare le filiere della castagna, recuperare i castagneti abbandonati, contrastare lo spopolamento delle aree montane e promuovere una nuova economia rurale sostenibile. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Firma in Regione. Castanicoltura. Nasce il Distretto
In questa notizia si parla di: firma - regione
Novità per i pediatri in regione dopo la firma dell'accordo, ecco cosa succede
Su La Regione, Fabrizio Gabrielli firma un bellissimo articolo su Gary Snyder e su "La pratica del selvatico". Grazie infinite! Vai su Facebook
#Maltempo. #Romagna, il presidente @mdepascale firma il decreto di crisi regionale: “La Costa subito ripartita grazie a efficienza delle nostre comunità. Ora al lavoro per pieno sostegno ai Comuni, alle persone e agli operatori colpiti” La #notizia https://regi Vai su X
Firma in Regione. Castanicoltura. Nasce il Distretto; Toscana, nasce il Distretto rurale castanicolo regionale: un nuovo pilastro per la valorizzazione delle aree interne; Nasce il distretto rurale castanicolo toscano per il rilancio del settore.
Nasce il "Distretto rurale castanicolo toscano". C'è il Casentino - Si tratta di uno strumento di aggregazione, per tutelare e valorizzare l'identità storica, culturale e agricola legata alla castanicoltura ... Da arezzonotizie.it
Castagne, nasce il distretto rurale regionale: 173 i comuni coinvolti - La nuova realtà mira a rilanciare un settore cruciale per l’economia rurale e per valorizzare la Toscana diffusa ... Scrive intoscana.it