Femminicidi e braccialetti elettronici | i limiti della protezione

Tra malfunzionamenti, carenze e ritardi, il dibattito sull’efficacia dei dispositivi si riaccende dopo gli ultimi casi. Le testimonianze dei centri antiviolenza riportano al centro la necessità di una rete di tutela più solida.. Quest’estate il nostro Paese è stato segnato ancora una volta da troppi femminicidi. Due nomi su tutti: Tiziana Vinci a La Spezia e Hayat Fatimi a Foggia. I loro casi hanno riacceso il dibattito sull’efficacia dei braccialetti elettronici, strumenti pensati per proteggere le donne vittime di violenza ma che, tra guasti, ritardi e carenze, hanno rivelato tutta l’inadeguatezza del sistema. 🔗 Leggi su Lopinionista.it

femminicidi e braccialetti elettronici i limiti della protezione

© Lopinionista.it - Femminicidi e braccialetti elettronici: i limiti della protezione

In questa notizia si parla di: femminicidi - braccialetti

Femminicidi in Italia: limiti, criticità e ritardi nell’uso dei braccialetti elettronici; Braccialetto elettronico, Nordio: «Dopo l'alert, la vittima si rifugi in chiesa o farmacia». Scoppia la polemica: «Serve lo Stato, non il fai da te» - Il video; Femminicidi nonostante il braccialetto elettronico, la studiosa: “Vi spiego cosa non funziona”.

Femminicidi nonostante il braccialetto elettronico, la studiosa: “Vi ... - Restano nel cuore di tutti i nomi di tre donne uccise così nelle ultime settimane: Roua Nabi a Torino, era il 24 ... Secondo quotidiano.net

Femminicidi, criticità e ritardi nell’uso dei braccialetti elettronici - Leggi su Sky TG24 l'articolo Femminicidi in Italia: limiti, criticità e ritardi nell’uso dei braccialetti elettronici ... Si legge su tg24.sky.it

Cerca Video su questo argomento: Femminicidi Braccialetti Elettronici Limiti