Ecco l’App Sirena museo sonoro diffuso della canzone napoletana
Tempo di lettura: 2 minuti Presentata a Napoli l’App Sirena’ per guidare turisti ed amatori della canzone napoletana in un museo sonoro diffuso che grazie alla geolocalizzazione proporrà brani, podcast e inediti itinerari legati ai brani classici incisi dal 1896 e il 1940. Il progetto, ideato da Mauro Gioia e prodotto dal Comune di Napoli e dal ministero della Cultura, rientra nel programma di ‘Napoli 2500’, la rassegna che celebra i 2.500 anni della fondazione di Neapolis. “AppSirena – hanno spiegato in una conferenza stampa l’assessora al Turismo del Comune di Napoli Teresa Armato, la direttrice artistica di Napoli 2500 Laura Valente, la coordinatrice scientifica Anita Pesce e l’ideatore del progetto Mauro Gioia – consente di camminare per Napoli e ascoltare incisioni musicali storiche legate ai luoghi attraversati”. 🔗 Leggi su Anteprima24.it
© Anteprima24.it - Ecco l’App Sirena, museo sonoro diffuso della canzone napoletana
In questa notizia si parla di: sirena - museo
Buon #weekend amici del Museo! Vi aspettiamo pe farvi conoscere le meraviglie della #Calabria antica! Specchio di una categoria rara e raffinata: la decorazione traforata consta di una sirena ad ali spiegate. Necropoli Lucifero, Locri (450 a.C.) A r Vai su Facebook
Ecco l'App Sirena, museo sonoro diffuso della canzone napoletana - Presentata a Napoli l'App Sirena' per guidare turisti ed amatori della canzone napoletana in un museo sonoro diffuso che grazie alla geolocalizzazione proporrà brani, podcast e inediti itinerari legat ... Segnala ansa.it
Museo Sonoro - Gam Torino - Artribune - Ultimo appuntamento alla GAM con Museo Sonoro, il format di Club Silencio che unisce luoghi di cultura e performance musicali. artribune.com scrive