Crasso il banchiere che comprò Roma | la parabola del primo miliardario al potere

Quello che resta è una torre, un arco e un deserto di pietre. Carre è una di quelle città che fu capitale e ormai non ci sono quasi più segni della sua grandezza. Dicono che sia nata per onorare la luna, nella valle del fiume Balikh, che scorre perenne e senza fine, perché l’origine è la sorgente carsica di?Ayn al-?Ar?s, la fonte della sposa. Quando arriva a Raqqa si confonde con l’Eufrate, con un matrimonio che è all’origine della civiltà. Carre prima di essere persiana, quando ancora si chiamava?arr?nu, era la capitale sacra degli Assiri. È qui che l’uomo più ricco della storia ha trovato il suo destino. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it

crasso il banchiere che compr242 roma la parabola del primo miliardario al potere

© Ilgiornale.it - Crasso, il banchiere che comprò Roma: la parabola del primo miliardario al potere

In questa notizia si parla di: crasso - banchiere

crasso banchiere compr242 romaCrasso, il banchiere che comprò Roma: la parabola del primo miliardario al potere - Dalla repressione di Spartaco al sogno di gloria in Oriente: la parabola di Marco Licinio Crasso, banchiere dell’Urbe e alleato di Cesare, finito nel deserto di Carre con la più amara delle sconfitte ... Scrive ilgiornale.it

Cerca Video su questo argomento: Crasso Banchiere Compr242 Roma