Metropoli italiane | i principali trend che stanno cambiando il volto delle grandi città
Negli ultimi anni, i grandi centri urbani italiani hanno avviato un processo di trasformazione sempre più evidente. A fronte di criticità strutturali che restano aperte, si moltiplicano segnali concreti di cambiamento: città più attente al benessere delle persone, alla qualità della vita, all'inclusività . Un'evoluzione che si riflette nella gestione dello spazio pubblico, nell'organizzazione dei servizi e nel modo in cui si concepisce l'abitare urbano. Queste trasformazioni non riguardano solo le politiche o le grandi opere, ma intervengono sul piano della vita quotidiana. Si manifestano nei luoghi attraversati ogni giorno, nelle scelte amministrative che influenzano il funzionamento dei quartieri, nella crescente attenzione verso la vivibilità degli ambienti urbani. 🔗 Leggi su Iltempo.it
© Iltempo.it - Metropoli italiane: i principali trend che stanno cambiando il volto delle grandi cittÃ
In questa notizia si parla di: metropoli - italiane
Secondo i dati ISTAT, i giovani che vivevano nelle città metropolitane italiane a inizio 2024 erano 4,8 milioni, il 36,8% del totale italiano. Ma è un dato molto inferiore ai giovani che vivevano nelle città più grandi 30 anni prima, nello specifico sono 1,5 milioni in Vai su Facebook
Roma e Milano guidano gli aumenti dei prezzi delle case: + 6,9% e +2,9% in un anno; Ecosistema urbano, sprint dei grandi centri contro smog e traffico; Mercato immobiliare, ecco i trend di ricerca degli italiani nel 2024.
Qualità dell'aria nelle città: quali sono le metropoli più inquinate (e in quale posizione è l'Italia)? - Città italiane in cui si respira peggio: arriva nuovo report Legambiente che svela quali sono le peggiori e fa il confronto con quelle europee. Scrive meteo.it