Maranta dove posizionare e quanto bagnare la pianta della preghiera
La Maranta leuconeura, meglio conosciuta come “pianta della preghiera”, deve il suo soprannome al curioso comportamento delle foglie che la sera si sollevano come mani giunte, seguendo il ciclo luce-buio del giorno e della notte. È impossibile non restare affascinati da questo rituale quasi spirituale. Con le sue foglie decorate da vivaci venature (dal rosso porpora al verde chiaro) e la pagina inferiore spesso color rubino, questa pianta tropicale aggiunge un tocco di bellezza in casa. Di seguito scopriremo come far prosperare la Maranta in casa, concentrandoci in particolare su dove posizionarla (luce, temperatura e ambienti adatti) e su quanta acqua darle, con consigli pratici per l’irrigazione e l’osservazione dei segnali che la pianta ci manda. 🔗 Leggi su Dilei.it
© Dilei.it - Maranta, dove posizionare e quanto bagnare la pianta della preghiera
In questa notizia si parla di: maranta - posizionare
Maranta: la mini-guida per coltivare la "pianta della preghiera" - Scopri come coltivare e curare la Maranta, una pianta sempreverde dalle foglie variegate e dai fiori eleganti. Da greenme.it
Le ragioni per cui la Maranta ha arrotolato tutte le sue foglie - Quando vedi le foglie della maranta arricciarsi verso l’interno puoi star ben certo che la pianta ha bisogno di attenzione per correggere qualcosa. Riporta msn.com