Gli scarti del latte per ottenere il calcestruzzo a impatto zero
"NEL 2011 STAVO lavorando alla risoluzione del problema dell’eccessivo consumo di acqua nel settore del calcestruzzo e delle costruzioni, dovevo trovare una soluzione che potesse sostituire l’acqua pura nel processo di miscelazione. Un giorno durante un trekking in solitaria, in un luogo impervio della costa nord-occidentale della Sardegna, mi ritrovai davanti a una scogliera a picco sul mare. Lì, inaspettatamente, scorsi un piccolo edificio diroccato, con mura ancora visibili e tracce di malta e intonaco", racconta Giangavino Muresu (a destra nella foto sopra), Ceo di Milk Brick, Milk Concrete e Milk Ceramic, startup nata in Sardegna, in grado di creare mattoni dagli scarti di lavorazione del latte. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Gli scarti del latte per ottenere il calcestruzzo a impatto zero
In questa notizia si parla di: scarti - latte
Torta di mele super cremosa con base di biscotti e copertura alla marmellata Ingredienti Per la base: 100 g di biscotti secchi 50 g di burro fuso Per il ripieno: 4 mele (circa 600 g al netto degli scarti) 160 g di farina 00 100 g di zucchero 200 ml di latte Per la cope Vai su Facebook
Gli scarti del latte per ottenere il calcestruzzo a impatto zero; Milk brick: scarti dei caseifici al posto dell'acqua, ecco i “mattoni di latte” made in Sardegna che rivoluzionano il calcestruzzo; Mucca che produce mattoni di latte: una rivoluzione nel settore delle costruzioni.
Gli scarti del latte per ottenere il calcestruzzo a impatto zero - "NEL 2011 STAVO lavorando alla risoluzione del problema dell’eccessivo consumo di acqua nel settore del calcestruzzo e delle costruzioni, ... msn.com scrive
Milk brick: scarti dei caseifici al posto dell’acqua, ecco i ... - Un’idea tanto semplice quanto rivoluzionaria: sostituire l’acqua, bene sempre più prezioso, con scarti del latte nella produzione del calcestruzzo. Secondo greenme.it