Corsa degli zingari | perché ogni settembre a Pacentro si corre a piedi nudi da oltre 5 secoli
Ogni prima domenica di settembre, il piccolo borgo di Pacentro, ai piedi del monte Morrone nel Parco nazionale della Majella (sì, quello dei nonni di Madonna), si anima con una tradizione secolare: la Corsa degli zingari. Un evento che, da oltre 560 anni, rappresenta per la comunitĂ locale un rito a metĂ tra il pagano e il cristiano, un’occasione di festa e un’espressione profonda di identitĂ e appartenenza. Ma cosa si cela dietro questo nome così particolare? Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il termine “zingari” non si riferisce all’etnia rom, ma deriva dal dialettale, sinonimo di “morto di fame”, “scalzo e nudo”, a ricordare le umili origini dei partecipanti. 🔗 Leggi su Cultweb.it
© Cultweb.it - Corsa degli zingari: perché ogni settembre a Pacentro si corre a piedi nudi (da oltre 5 secoli)
In questa notizia si parla di: corsa - zingari
Corsa degli Zingari e il legame con Loreto con il Club Auto Moto Storiche di Ancona
Il borgo della Maiella pronto alla Corsa degli Zingari
A Pacentro (L'Aquila) la corsa degli zingari
Conto alla rovescia per la Corsa degli Zingari 2025: @eleonoradaniele, @EdoardoVianello, #Petit e #Fiordaliso tra gli ospiti per l’evento più atteso di Pacentro Vai su X
Corsa Degli Zingari. . Stasera è andato in onda su Italia1 un bellissimo servizio dedicato alla nostra tradizione nel corso del Mag di Studio Aperto. Per tutti coloro che non sono riusciti a vederlo in diretta, abbiamo il piacere di condividerlo qui. Ringraziamo Vai su Facebook
Corsa degli Zingari 2025 a Pacentro: trionfa Andrea Paletta, affluenza da record - Si è conclusa con un trionfo di emozioni e un'affluenza di pubblico senza precedenti l'edizione 2025 della Corsa degli Zingari ... laquilablog.it scrive
La corsa degli zingari 2025 a Pacentro: successo da record e emozioni a non finire - La corsa degli zingari 2025 a pacentro unisce tradizione, fatica e comunità con gare scalze, partecipazione record e il coinvolgimento di istituzioni e turisti da tutto il mondo ... Come scrive gaeta.it