Tragedia in Alaska Muore inghiottito dai ghiacci Addestrava gli astronauti
Si è spenta la flebile speranza che ancora teneva uniti, in un abbraccio virtuale, tutti coloro i quali conoscevano e volevano bene a Riccardo Pozzobon. Il 40enne geologo padovano, caduto in un crepaccio in Alaska mentre caricava la borraccia, noto a livello internazionale per le sue scoperte pubblicate l’anno scorso sulla rivista ‘Nature’, è stato dichiarato morto. A dare la notizia ufficiale della sua scomparsa è stata la Società geologica italiana giovedì scorso, con una nota: "Con profondo dolore vi informiamo che nel corso di una missione di ricerca sul ghiacciaio Mendenhall in Alaska è accaduto un grave incidente al nostro collega e amico Riccardo Pozzobon. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Tragedia in Alaska. Muore inghiottito dai ghiacci. Addestrava gli astronauti
In questa notizia si parla di: tragedia - alaska
Tragedia in Alaska durante una missione di ricerca sul ghiacciaio Mendenhall. Riccardo Pozzobon, 40 anni, geologo padovano e ricercatore dell’Università , risulta disperso da martedì 2 settembre dopo l’incidente che lo ha visto coinvolto. Vai su Facebook
Tragedia in #Alaska: il geologo Riccardo Pozzobon muore cadendo in un crepaccio. Il ricercatore padovano aveva 40 anni e faceva parte di una spedizione scientifica sul ghiacciaio Mendenhall. Inutili i soccorsi. #RiccardoPozzobon #news @Emergenza24 Vai su X
Tragedia in Alaska. Muore inghiottito dai ghiacci. Addestrava gli astronauti; Morto in Alaska Riccardo Pozzobon, il geologo padovano inghiottito dalle acque del ghiacciaio; Tragedia in Alaska, muore cadendo in un crepaccio il geologo padovano Riccardo Pozzobon.
Tragedia in Alaska, muore cadendo in un crepaccio il geologo padovano Riccardo Pozzobon - Il ricercatore del Bo, 40 anni, è scivolato in un inghiottitoio del ghiacciaio Mendenhall durante una missione scientifica. Segnala rainews.it
Tragedia in Alaska: il geologo Riccardo Pozzobon muore cadendo in un crepaccio - Il ricercatore padovano aveva 40 anni e faceva parte di una spedizione scientifica sul ghiacciaio Mendenhall. Si legge su rainews.it