Stampe e scatti d’epoca raccontano la Resistenza tra Garda e Val Sabbia

Oltre cento fotografie d’epoca, stampe, documenti spesso inediti per raccontare la Resistenza partigiana tra Garda e Val Sabbia. Nell’anno in cui l’ex capitale della Repubblica Sociale Italiana ha tolto la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini nonchĂ© nell’ottantesim anniversario della fine della Guerra, il MuSa - Museo di Salò inaugura “L’ultimo inverno 1943 -1945. Dalla Resistenza alla Liberazione“. Con la curatela di Rolando Anni, referente scientifico dell’Arec dell’UniversitĂ  Cattolica di Brescia, l’affresco di quei giorni drammatici e del biennio che condusse alla Liberazione prende forma grazie al racconto di vicende peculiari i cui protagonisti furono uomini e donne che ebbero il coraggio di dire no, contribuendo a determinare la Storia d’Italia. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: stampe - scatti

Stampe e scatti d’epoca raccontano la Resistenza tra Garda e Val Sabbia - Oltre cento fotografie d’epoca, stampe, documenti spesso inediti per raccontare la Resistenza partigiana tra Garda e Val Sabbia. ilgiorno.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Stampe Scatti D8217epoca Raccontano