Il Forrest Gump italiano è tornato a casa 37 milioni di passi dopo

Era partito da Malo, provincia di Vicenza, con un carrellino ribattezzato "Ezio" e un’idea folle: fare il giro del mondo a piedi. L'anno era il 2020. L'impresa, riuscita. Nicolò Guarrera è rientrato in Italia giusto sabato scorso. Dopo cinque anni, oltre 35mila km percorsi, 37 milioni di passi infilanti con lenta dedizione. Un viaggio che aveva fin da subito iniziato a documentare sui suoi social, probabilmente non immaginando che i follower sarebbero lievitati a tal punto: oggi soltanto su Instragram - dove si fa chiamare Pieroad - lo seguono quasi in 450mila. Ad accoglierlo, nel suo paesino, c'erano centinaia di persone. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it

il forrest gump italiano 232 tornato a casa 37 milioni di passi dopo

© Ilgiornale.it - Il Forrest Gump italiano è tornato a casa, 37 milioni di passi dopo

In questa notizia si parla di: forrest - gump

Forrest gump e gli errori degli oscar: perché altri film anni ’90 meritavano il premio

Forrest Gump spunta nella mezza maratona di CittĂ  del Messico, scatta il grido: “Corri, Forrest, corri!”

Stasera in tv mercoledì 6 agosto: Forrest Gump

Il Forrest Gump italiano è tornato a casa, 37 milioni di passi dopo - È divenuto così un Forrest Gump contemporaneo: avanti, soltanto avanti, senza sosta. Segnala ilgiornale.it

Siamo tutti stati Forrest Gump nella nostra vita - Il Foglio - Il “Forrest Gump italiano” era “Ivo il tardivo”, di Alessandro Benvenuti che oggi non si ricorda nessuno (la versione “provincia toscana” dell’eroe di Zemeckis). Come scrive ilfoglio.it

Cerca Video su questo argomento: Forrest Gump Italiano 232