Il Comune protegge le aree pedonali | Barriere ai varchi contro i veicoli abusivi
La pedonalizzazione in centro storico si estende o resta bloccata? A porsi il quesito sono residenti, commercianti, ambientalisti che reclamano l’ampliamento delle zone liberate dal traffico e i frequentatori dell’area antica. L’ultimo provvedimento del Comune di Cesena in questa direzione risale all’ottobre 2021 quando deliberò, così come richiesto dal quartiere Centro urbano, la zona a traffico limitato in corso Ubaldo Comandini e via Sostegni, con accesso a Porta Santi, sarebbe stata estesa con il varco telematico attivo l’intera giornata il sabato e nei festivi e dalle 18.30 alle ore 8.30 dal lunedì al venerdì. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Il Comune protegge le aree pedonali: "Barriere ai varchi contro i veicoli abusivi"
In questa notizia si parla di: comune - protegge
Il palazzetto green che protegge l'ambiente e i conti del comune
La voce che legge è musica che culla, è carezza che protegge, è casa che accoglie. Una voce che legge per te, e lo fa spesso, la ricordi per sempre. forse quella di chi ti leggeva la storia della buonanotte quando eri bambin? o quella buffa di chi inv Vai su Facebook
Il Comune di Tortoreto in provincia di Teramo ha avviato il censimento delle persone fragili nell'apposito elenco in vista della revisione del Piano di Protezione Civile https://bit.ly/46bb2d3 Vai su X
Il Comune protegge le aree pedonali: Barriere ai varchi contro i veicoli abusivi; Passeggini come dissuasori per proteggere l'isola pedonale di piazza San Domenico: Stop alle auto; Palermo: installati nuovi dissuasori antiterrorismo nel centro storico.
Quattro nuove aree pedonali sorvegliate dalle telecamere - Via delle Moline, via dei Falegnami, via Santo Stefano e Corte Galluzzi: si accendono le telecamere per sorvegliare gli accessi a quattro nuove aree pedonali, mentre gli attuali fittoni mobili ... Secondo ilrestodelcarlino.it
Napoli, annullate tutte le multe in via Duomo. In 3 mesi erano raddoppiate - Chirico: “le multe elevate dopo metà luglio saranno annullate, quelle già inviate saranno oggetto di transazione, si pagheranno solo le spese di notifica di 14 euro”. Lo riporta fanpage.it