Silent Friend | recensione del film di Ildikó Enyedi – Venezia 82

È un concorso di piante quello di Venezia 82. Le abbiamo viste ramificarsi nella quotidianità e nell’animo del protagonista di No Other Choice; attraversare il fogliame carponi da Hsiao-lee in Girl e, ora, ergersi a testimone silenzioso di tre vite che si incrociano riflettendo sul bisogno di contatto umano e la nostra vicinanza a diverse forme di esistenza, con Silent Friend di Ildikó Enyedi. All’ombra di un Ginkgo biloba che sovrasta un’università tedesca dal 1832 vanno intersecandosi le storie di un professore universitario silenzioso ( Tony Leung ) rimasto isolato nel campus allo scoppio della pandemia da Covid 19; quella dell’unica studentessa femmina in una classe di soli uomini nel 1908; infine, quella di uno studente di letteratura degli anni ’70 che legherà con una ragazza appassionata di esperimenti botanici. 🔗 Leggi su Cinefilos.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: silent - friend

Venezia 82: Ildikó Enyedi presenta Silent Friend e si racconta in un’intervista esclusiva

Silent Friend di Ildikó Enyedi: intervista esclusiva a Venezia 82

Venezia 82 | A Bugonia e Silent Friend va il Green Drop Award

Silent Friend. La recensione del film di Ildikó Enyedi; Recensione: Silent Friend; Silent Friend di Ildikó Enyedi - La recensione del film.

silent friend recensione filmSilent Friend: la recensione del film botanico di Ildikó Enyedi presentato al Festival di Venezia - Un albero antico e tre epoche diverse della storia all'insegna del potere immenso della natura di fronte alla caducità degli esseri umani. Lo riporta comingsoon.it

silent friend recensione filmSilent Friend, di Ildikó Enyedi - Silent friend è un film che mette in relazione l'uomo, la vita e la scienza in quello che è un piccolo grande miracolo cinematografico. Da sentieriselvaggi.it

Cerca Video su questo argomento: Silent Friend Recensione Film