Scarlet | recensione del film di Mamoru Hosoda – Venezia 82
Con Scarlet ( Hateshinaki Scarlet ), presentato in concorso a Venezia 82, Mamoru Hosoda firma il suo film forse più ambizioso e, al tempo stesso, più fragile. Dopo aver raccontato famiglie ricomposte ( Wolf Children ), futuri digitali ( Summer Wars ) e viaggi intergenerazionali ( Mirai ), il regista giapponese affronta il mito shakespeariano di Amleto attraverso una principessa guerriera, costruendo un’anime che mescola melodramma, fiaba medievale e musical. Un’operazione che, almeno nelle intenzioni, vorrebbe spingersi oltre i confini del fantasy tradizionale, ma che fatica a trovare equilibrio. 🔗 Leggi su Cinefilos.it
In questa notizia si parla di: scarlet - recensione
Recensione della black bolt elite trainer box di pokémon tcg scarlet e violet
Scarlet, la recensione: un film crudo e pacifista su guerra e vendetta
Scarlet: un film crudo e pacifista su guerra e vendetta Il nuovo film del regista giapponese Mamoru Hosoda racconta di vendetta, ma parla di pace e perdono. In anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia. #venezia82 #scarlet #recensione #cinema Vai su Facebook
Hosoda interroga la bussola etica della modernità connettendo straordinariamente l’introspezione shakespeariana con lo spirito utopico degli anime di matrice fantasy. La mia recensione di #Scarlet da #Venezia82: Vai su X
Scarlet, recensione: l’Amleto femminile di Mamoru Hosoda; Scarlet, la recensione: un film crudo e pacifista su guerra e vendetta; Che fine ha fatto Mamoru Hosoda? Il nuovo film, Scarlet, presentato a Venezia, lascia (molto) perplessi.
Scarlet (2025): la principessa non perdona – Venezia 82 - Mamoru Hosoda porta a Venezia un anime ispirato ad Amleto, tra vendetta, aldilà e animazione potente ma discontinua. Come scrive locchiodelcineasta.com
Scarlet, la recensione: un film crudo e pacifista su guerra e vendetta - Scarlet del regista giapponese Mamoru Hosoda racconta di vendetta, ma parla di pace e perdono. Scrive movieplayer.it