Rilancio dell' agricoltura dell' alta collina le priorità di Coldiretti | Sviluppo olivicoltura e tutela del territorio
Valorizzazione dell’olivicoltura di qualitĂ , leva di sviluppo fondamentale per il territorio, ma anche tutela e rilancio delle aree di alta collina e montagna faentina così fortemente colpite dalle alluvioni e frane del 2023-24. Questi i temi al centro dell’agenda della Giunta provinciale di. 🔗 Leggi su Ravennatoday.it
In questa notizia si parla di: rilancio - agricoltura
Agricoltura tra sfide e rilancio: estate calda per il Masaf
I sindacati incontreranno a Milano l'assessore regionale all’Agricoltura: un vertice sulle prospettive di rilancio della cantina cooperativa più grande della Lombardia, che sta affrontando un momento di crisi https://ift.tt/wetDgPq Vai su X
Il presidente Andrea Borio commenta l'aumento delle risorse a 222 milioni, ma denuncia i ritardi di Ismea. "A mesi dal click day, le istruttorie sono a rilento e le vendite calano" #Agricoltura #Innovazione #Federacma #Ismea #Fondi #Agricoltura40 #Trasparen Vai su Facebook
Rilancio dell'agricoltura dell'alta collina, le priorità di Coldiretti: Sviluppo olivicoltura e tutela del territorio; Ferraris Agricola e il rilancio del Ruchè: da vitigno quasi dimenticato a denominazione DOCG con mercato globale; Di Vincenzo, presidente della Federazione Nazionale di Prodotto “Frutta in Guscio” - Prove di rilancio della corilicoltura siciliana.
L’agricoltura cerca il rilancio con le reti d’impresa - 0» parte anche dalle Reti di impresa, lo strumento che per tutti i settori ha debuttato nel 2009, ma che è stato declinato in chiave agricola con la legge ... Si legge su ilsole24ore.com
Agricoltura, per rilancio più tecnologia e redditività - Da questi ingredienti può uscire una ricetta per rilanciare l'agricoltura del Friuli Venezia Giulia e dell'Italia e di questo si è parlato durante il primo incontro della sesta edizione di ... Come scrive ansa.it